Vi è mai successo nel redigere un’offerta per un prodotto o un servizio di essere indecisi tra scegliere una cifra tonda e una non arrotondata ?
Io mi sono trovato in questa situazione moltissime volte e la tentazione è sempre stata quella di optare per la cifra bella tonda chiara.
Secondo uno studio condotto dal Prof. Cialdini ( creatore dei sei principi della persuasione) ho sbagliato.
Infatti è stato dimostrato che in presenza di queste due alternative riceveremo una contro proposta inferiore del 23% nel caso di una cifra tonda e solo del 10% se la cifra non è arrotondata.
Se la nostra offerta di parenza sarà di 10.000 € è molto probabile che la cifra a cui riusciremo a chiudere l’accordo sarà di 7.700 €, mentre utilizzando la cifra non arrotondata di 9.986 € avremo ottime probabilità di chiudere ad una cifra superiore a 8.987 €.
Utilizzare una cifra non arrotondata nella nostra offerta da l’idea che, nella determinazione del prezzo, si sia fatto un lavoro certosino di analisi, si sia posto un maggior impegno e questo fa aumentare la fiducia del nostro interlocutore e da a noi una maggiore forza in fase di negoziazione.
Nessun commento