Vi siete mai iscritti ad un sito che vi offre dei contenuti gratuiti per imparare una lingua, per migliorare se stessi, per aumentare la performance sportiva?
Di siti che vendono corsi on line il web è traboccante, e ogni giorno ne possiamo scovare qualcuno di nuovo.
Tutti quelli a cui mi sono iscritto hanno una cosa in comune nessuno escluso. Voi ci avete mai fatto caso?
Tutti adottano la stessa strategia di comunicazione, sembrano fotocopiate!
La prima cosa che fanno, dopo aver attirato la tua attenzione, è chiederti il tuo indirizzo mail per regalarti dei contenuti gratuiti. In alcuni casi addirittura i contenuti ti vengono regalati a puntate.
Nella maggior parte dei casi questi contenuti hanno veramente poco valore e con una breve ricerca è possibile trovarli su web senza dover registrarsi con la propria mail.
I corsi di lingua straniera hanno tutti scoperto e sperimentato un metodo per farti diventare fluente in qualche mese. I corsi per la preparazione atletica alla pratica di qualche sport hanno un metodo infallibile per garantirti di diventare un “campioncino” in poche settimane. I corsi per il miglioramento e per l’ottenimento del successo personale hanno per anni studiato quello che fanno le persone influenti e che hanno realizzato grandi cose nella loro vita, sia in ambito lavorativo sia personale, e hanno scoperto che…
Dopo i contenuti gratuiti iniziano ad arrivare le speciali offerte riservate solo a pochissimi fortunati, iscrizioni a numero chiuso, ancora pochi posti disponibili ecc. ecc.
Tutti nessuno escluso usano uno dei principi della persuasione del Dott. Cialdini, il principio della scarsità. Nel corso dei suoi studi sul comportamento, ha scoperto che le opportunità appaiono più preziose quando sono meno disponibili. La scarsità è attivata dall’informazione che suggerisce che qualcosa è rara o che sta diventando meno disponibile.
A suffragare la veridicità di quanto Studiato dal Dott., concorrono anche questi siti internet, visto che ne esistono moltissimi e ci sono molte persone che riescono ad ottenere dei profitti dalla vendita dei corsi online.
Personalmente non ne ho acquistato nemmeno uno per cui non sono in grado di giudicare il valore di questi metodi di insegnamento e non era questo lo scopo che mi ero prefisso nello scrivere quanto sopra.
La mia intenzione era evidenziare che tutti adottano la stessa identica strategia di vendita, non ne ho trovato uno che emerga differenziandosi dagli altri suoi “competitors”.
Mi sono posto una serie di domande osservando che il principio della scarsità viene utilizzato anche per le vendite off line. Avete mai fatto caso ad offerte per un limitato numero di pezzi, o, nel caso della vendita di corsi in aula, solo 10 posti ancora disponibili?
Faccio un po’ di fatica a credere che in tutte queste offerte che ogni giorno ci vengono agli occhi la scarsità che viene comunicata sia veramente reale!
Allora mi chiedo: è etico possa essere usare questo tipo di strategia per convincere le persone a spendere i propri soldi?
Ormai è assodato che i nostri acquisti sono guidati principalmente dalla nostra parte emozionale e non da quella razionale, e questo volerci comunicare che stiamo perdendo un’eccezionale occasione (magari non vera) sfrutta una nostra parte debole.
Nessun commento